MIND Student Housing
Nuovi studentati all'insegna di sostenibilità e innovazione (en) New student housing inspired by sustainability and innovation

Progetto (en) Project
Cliente (en) Client
Luogo (en) Location
Periodo (en) Time frame
Area
Servizi (en) Services
Nel cuore di MIND Milano Innovation District, Lombardini22 firma il progetto di due nuovi studentati per REAM SGR SpA, promossi da Lendlease, che ridefiniscono il concetto di abitare studentesco attraverso architettura, sostenibilità e innovazione.
Collocati tra il Campus Scientifico dell’Università degli Studi di Milano e il West Gate, i due edifici LEED Gold, con una superficie totale di 45.000 mq e 1.152 posti letto, offrono spazi pensati per la vita e la socialità della comunità studentesca contemporanea.
Il primo studentato, con 646 posti letto, si distingue per il suo porticato aperto che crea continuità tra la piazza pubblica e l’ambiente interno, con zone comuni dinamiche e colorate che favoriscono l’aggregazione.
Il secondo edificio, 14 piani e 506 posti letto, si integra nel tessuto urbano di West Gate con soluzioni orientate al benessere e alla sostenibilità: tetti verdi, impianti fotovoltaici e una rampa ciclabile interna che valorizza la mobilità dolce.
Entrambi i progetti rappresentano un nuovo modello abitativo, capace di coniugare qualità architettonica, attenzione al contesto e responsabilità ambientale.
“Gli studentati di MIND rappresentano una nuova visione dell’abitare collettivo, dove inclusività, accessibilità e senso di comunità diventano i principi progettuali vincenti.”
così Marco Zanibelli, direttore di L22 Education, descrive l’intero progetto.
(en)
In the heart of MIND Milano Innovation District, Lombardini22 designs two new student residences for REAM SGR SpA, promoted by Lendlease, redefining student living through architecture, sustainability, and innovation.
Located between the University of Milan’s Science Campus and West Gate, the two LEED Gold buildings span 45,000 sqm and provide 1,152 beds, offering spaces tailored to the needs and social life of today’s student community.
The first residence, with 646 beds, stands out for its open portico that connects the public square with the interior, featuring vibrant, dynamic common areas that foster interaction.
The second building, with 14 floors and 506 beds, integrates into the West Gate urban fabric with a focus on wellbeing and sustainability: green roofs, photovoltaic systems, and an internal bike ramp enhancing soft mobility.
Both projects embody a new residential model, merging architectural quality, contextual awareness, and environmental responsibility.
“The student residences at MIND represent a new vision of collective living, where inclusivity, accessibility, and a sense of community become the key design principles.”
This is how Marco Zanibelli, Director of L22 Education, describes the entire project.